Si è appena concluso con successo l’evento pilota “Le Mamme del Borgo di Motta Camastra”, del progetto Welcome to Alcantara Valley. Il Presidente della Pro Loco Giardini Naxos Giuseppe Carmeni, Pro Loco capofila del progetto, ringrazia l’UNPLI Sicilia, il Sindaco di Giardini Naxos, il Sindaco e la Pro Loco di Motta Camastra e il Parco Botanico Geologico delle Gole Alcantara SRL, perché hanno creduto e sostenuto con entusiasmo l’iniziativa. La Pro Loco di Giardini Naxos ha curato la comunicazione e la promozione dell’evento nelle strutture alberghiere, allestendo anche un Welcome Center presso le Gole Alcantara con i dirigenti Giuseppe Carmeni, Carmelo Anselmi e Luana La Spina, i soci Galeano Concetta, Lorrie Wood e il volontario Marco Parisi. Grazie al lavoro di squadra si sono accesi i riflettori sul piccolo borgo di Motta Camastra diventando il protagoni-sta indiscusso. Il paese è stato visitato da centinaia di turisti e curiosi, accolti e accompagnati da giovani ed efficientissimi Ciceroni del luogo: Lorenzo, Deborah, Simone, Carmen, Stefano, Pamela, Nicolas e Ylenia; come angeli custodi hanno affiancato gli ospiti guidandoli su e giù per scalinate e terrazze con viste mozzafiato, raccontando con passione ogni angolo del vecchio borgo. “Un ringraziamento particolare” ha detto Carmeni nel ricordare quanti hanno contribuito al successo dell’evento “va alle autolinee Interbus che hanno garantito i collegamenti“. L’operosità delle infaticabili Mamme “mutticiane” ha reso l’evento straordinario, gli antichi vicoli si sono vesti-ti a festa per tre giorni in un clima allegro e conviviale, le attese degli ospiti sono state premiate da odori e sapori perduti e ritrovati. Turisti festanti in pellegrinaggio gastronomico davanti l’uscio del-le case delle Mamme, hanno gustato il pane che profumava di forno a legna, i formaggi locali e i gustosi prodotti dell’orto di famiglia. Lungo il percorso era possibile ammirare le Mamme mutticia-ne preparare i tradizionali maccheroni fatti in casa col “ferretto”. I maccheroni sono stati poi conditi alla norma e serviti insieme a fumanti vassoi di maltagliati con fagioli. L’accoglienza è stata diffusa e magica, il signor Enrico Iorio, ad esempio, con orgoglio ha fatto visitare il suo piccolo museo privato, un antico palmento con un vecchio torchio di legno cesellato da un maestro d’ascia. Dopo aver camminato per vicoli stretti e ripide scalinate si arriva all’improvviso in una piccola corte ru-stica. Nell’aria il fumo e l’odore forte della carne alla griglia annuncia il secondo, bocconcini arro-stiti, ottimo agnello marinato e i dolci della tradizione hanno completato il percorso della tipica cu-cina casalinga “mutticiana” diffusa. Queste straordinarie donne, dirette da Mariangela Currò, sono Raffaella, Santina S., Nerina S., Mimma, Angelina, Claudia, Piera, Maria Paola, Nerina G., Graziel-la e Maria Grazia, ovvero le eccellenti “Mamme del Borgo”, senza dimenticare però i papà Ales-sandro e Giovanni. Dopo il successo per soddisfare le richieste abbiamo deciso di continuare con la promozione di Motta Camastra proponendo nuovi eventi: il 18 settembre; 1, 2, 8, e 9 ottobre e 11 novembre, in queste date sarà possibile degustare ancora la cucina delle Mamme. Credo che sia sta-to ampiamente dimostrato che lavorando insieme si possono raggiungere ottimi risultati e la strada da percorrere è quella dell’ecoturismo, del turismo etico, enogastronomico, culturale, rurale e reli-gioso, tutto questo la valle Alcantara lo può e lo deve offrire. Il progetto Welcome to Alcantara Valley è diventato realtà e si sta formando una rete attiva di Pro Loco che comprende: Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Floresta, Francavilla di Sicilia, Gaggi, Linguaglossa, Moio Alcantara, Motta Camastra, Roccella Val Demone, e la lista è destinata a crescere. Le istituzioni pubbliche e diversi imprenditori sono interessate all’iniziativa e pronti a collaborare in modo costruttivo per valorizzare e promuovere la splendida valle dell’Alcantara.


