SETTIMA EDIZIONE
della Manifestazione Culturale “Archetipi e Territorio”
MANDANICI (ME) 8 – 9 – 10 Settembre 2017
MEDITERRANEO EUROPA OCCIDENTE
Nuovi Scenari, Immaginario e Destino
C’è ancora spazio per il “Mito e il Sogno della Bellezza e della Giustizia” nella dimensione contemporanea del territorio in cui viviamo? La nostra “Sicilia” è disseminata da tracce antropologiche che rivelano un destino narrativo primordiale al centro del mediterraneo. In alcune aree, dove la temporalità è ancora sospesa e la realtà oscilla tra l’accadere, l’inerzia e le negazioni del passato, sarà la mente dell’uomo, con la sua cultura, la conoscenza, le sue musiche e le architetture a ridisegnare un “ritmo dominante” di bellezza nel territorio, e trascinare “fuori” definitivamente la percezione di incombente abbandono territoriale, sociale, spirituale e giuridico che ha caratterizzato i fenomeni critici di questo secolo. Questo evento è un tentativo di “rivisitazione critica” dei concetti di spazio, luogo, ambiente, territorio e paesaggio attraverso una prospettiva antropologica e storica della percezione dei “comportamenti umani” e dei “fenomeni” che in essi avvengono. Un occasione culturale di confronto tra aree del sapere apparentemente distanti tra loro come le neuroscienze e la psicoanalisi, l’architettura e il design, le scienze musicali e l’archeologia, l’economia e il diritto, la filosofia e la geografia, l’antropologia e la storia. La vera conoscenza di un “territorio” da parte di chi lo abita ma anche di chi lo visita non può continuare ad essere sostenuta solo da motivazioni di tipo individuale e consumistico, ma dovrebbe sempre tendere ad una “esplorazione cognitiva delle memorie” dalla quale possa emergere una nuova coscienza collettiva dell’abitare e attraversare i luoghi, non solo in senso fisico ma anche in senso spirituale, immaginario, metafisico e simbolico. Al fenomeno della globalizzazione che, per soggiacere a regole di tipo prevalentemente economico tende alla cancellazione delle piccole etnie, dei retroterra culturali e di tutta una fenomenologia arcaica di comportamenti u mani e di tradizioni, va contrapposto un modello alternativo di “connettività micro-dimensionale delle culture e dei saperi” di tutti i luoghi della terra che possa efficacemente assicurare all’umanità un progressivo transito verso la post-modernità e oltre! Questo evento è quindi dedicato a uomini e donne dallo spirito libero che sentono di poter dare ancora un personale e collettivo apporto, tramite le diverse discipline e ambiti in cui operano, scientifiche, umanistiche, spirituali, artistiche e tecnologiche, alla complessa dimensione evolutiva del sistema “Mondo”. Negli spazi in cui vivono.. in quelli che stanno ancora attraversando.. e in altri, che hanno solo immaginato o sognato!
Giuseppe Mento



Venerdì 8 settembre alle ore 17.30 al Museo Etnoantropologico di Mandanici avrà luogo, alla presenza del Sindaco Armando Carpo, la Cerimonia inaugurale della settima edizione del Congresso multidisciplinare dal titolo: Mediterraneo, Europa, Occidente. Nuovi Scenari, Immaginario e Destino. L’evento organizzato dal Comune di Mandanici, da Archetipi e Territorio, Osservatorio di Antropologia Cognitiva presieduto dal neurologo Giuseppe Mento e dal Centauro Onlus, è patrocinato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Messina e dall’Ordine degli Ingegneri. Nei tre giorni circa 50 relatori di diverse discipline si confronteranno su una tematica di grande attualità. Mediterraneo, Europa e Occidente rappresentano tre categorie dello spazio geografico, economico-politico ma anche simbolico e richiamano alla nostra identità antropologica e al nostro sistema sociale e culturale. Prospettive di lettura che oscillano tra antiche derive, mimetismi e nuove proiezioni della realtà. Così, nei processi di produzione di senso, il nostro immaginario attinge da un lato ad un patrimonio condiviso di immagini arcaiche, dall’altro deve sempre confrontarsi con nuove immagini prodotte dalla contemporaneità. Quindi la nostra coscienza occidentale deve oggi confrontarsi con l’inquietudine inconscia di tutto un sistema culturale e con nuovi fenomeni critici che mettono a dura prova le future garanzie di democrazia e libertà e il destino di tutte le civiltà. Durante le tre giornate che saranno presentate dall’Avv. Silvana Paratore, attraverso diverse prospettive, antropologica, storico-filosofica, geografica, architettonica, socio-economica e medica, si cercheranno nuove riflessioni su quello che si potrebbe definire un tentativo moderno di “Geografia Cognitiva”. Nella prima giornata i lavori, che saranno aperti dall’ingegnere Franco Arcovito, prevedono le letture dei Professori Cotroneo, Campione ed Inferrera. Nelle altre due giornate cultori di varie università e istituzioni si confronteranno nelle sessioni “Visioni Mediterranee”, “La salute e il benessere nell’area mediterranea”, “Geopolitiche di transizione, letteratura, diritto e filosofia”, “Immaginario, Identità e Destino”. Altre due sessioni, “Linea di Incontro/scontro di civiltà, popoli e culture” e “Nei paesi a metà. Per un’antropologia delle migrazioni e dei movimenti socioculturali nel mondo contemporaneo”, prevedono la partecipazione della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina coordinata dall’architetto Orazio Micali e del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina diretto dal Prof. Mario Bolognari. Nelle giornate di venerdì e sabato è prevista la consegna del Premio “Raoul di Perri 2017” per la Scienza, l’Arte e la Cultura al Prof. Cosimo Inferrera e del Premio “Mandanici 2017” al giornalista e scrittore Franco Arcovito autore del libro 7 giorni a Siracusa.
PROGRAMMA
Venerdì 8 settembre h 17.30
Cerimonia inaugurale
Presenta Silvana Paratore
Saluti del Sindaco di Mandanici Armando Carpo
MEDITERRANEO EUROPA OCCIDENTE
Nuovi Scenari, Immaginario e Destino
Franco Arcovito
Il Mediterraneo tra miti, religioni e filosofia G. Cotroneo
Il Mediterraneo: regione o frontiera G. Campione
h 19.30
PREMIO “RAOUL DI PERRI” 2017
Per la Scienza, l’Arte e la Cultura
Consegna il premio il Prof. Giuseppe Vita
C’ad ogni vento per mare andasse al volere vostro e mio C. Inferrera
“MANDANICI WELCOME”
Sabato 9 settembre h 9.30
Visioni Mediterranee
- Motta, S. Piraro
Le trame invisibili delle città, ovvero l’inconscio del territorio V. Langher
Un caso clinico di integrazione del complesso paterno G.Martino
Migrazioni ed integrazioni dal Mediterraneo. Lingue e culture in evoluzione
- Piraro
Trasmissione di saperi e nuove identità. La rotta delle madreperle incise nel
Mediterraneo S.Todesco
h 11.30
La salute e il benessere nell’area Mediterranea
- D’angelo, L. Baldari
Sorsi di Mediterraneo. Breve viaggio fra isole e vini L. Moleti
Da ichthys a fish: Il pesce e il mare nella questione Mediterranea F. Andaloro
Cannabis: viaggiatore del tempo G. Calapai
Cultura del cibo nel Mediterraneo G. Turiano, M.G. Urso
Percorso evolutivo/involutivo della nutrizione neonatale nel bacino del Mediterraneo
M.T. D’Agostino
h 17.30
Linea di Incontro/scontro di civiltà, popoli, culture
- Micali
Archeologia: l’insediamento costiero – il caso Messina G. Tigano
Architettura: la fortificazione della linea di costa, tra difesa antinvasiva e antincursiva
- Vinci
Paesaggio: Città e Porto M. Mercurio
Storico – artistica: Immagini tra Oriente e Occidente S. Lanuzza, M. Katja Guida
Premio MANDANICI 2017
7 giorni a Siracusa
- Arcovito
Domenica 10 settembre h 9.30
Geopolitiche di transizione, letteratura, diritto e filosofia
- Ballistreri, G. Giordano
I flussi migratori del nostro secolo: dimensioni del problema e impatto emotivo
- Macauda
Pirandello traduttore di Euripide. Un pioniere dell’ archeologia del sapere L. Fulci
I diritti sociali tra Occidente ed Europa M. Ballistreri
Isl-amici vicini e lontani: dalla sconfitta del fondamentalismo una via araba ai diritti
- Minniti
Nella storia dell’ area falcata di Messina, l’incrocio tra Avignone, Pisa, Napoli,
Gerusalemme S. Bertolami
Maria Zambrano e la riflessione sull’ Occidente tra filosofia e politica E. Scarcella
h 12.00
Immaginario, Identità e Destino
- Scuto, F. Fischetti
- Allone, M. Aragona, L. Baldari, R. Motta, J. Gioffrè, G. Mento
h 17.30
Nei paesi a metà. Per un’antropologia delle migrazioni e dei
movimenti socioculturali nel mondo contemporaneo
- Bolognari, M. Geraci
E Lampedusa pare fussi Europa… Emigrazione e immigrazione nella
canzone narrativa dei poeti-cantastorie del Sud
Recital di Mauro Geraci e Fortunato Sindoni
Dalle antiche monodie alla dissoluzione armonica: l’onda delle costellazioni
timbriche del Novecento che attraversa il continente europeo
- Schepis
Sabato 9 settembre
Miti e sogni, in una notte di mezza estate siciliana
Recital in musica, reading di T. Micarelli con G. Failla alle chitarre
Domenica 10 settembre
MANDANICI 2017
Premio Giovani Cultori della Scienza
Arrivederci a MANDANICI 2018
Jazz in Badia a cura di R. Lazzarotto
“ARCHETIPI E TERRITORIO”
Osservatorio di Antropologia Cognitiva
[antropologia macrocosmi microcosmi archeologia storiografia culture iconografie retrospettive design linguaggi narrative architetture ambiguità paradigmi complessità modelli fenomenologie ermetismi tendenze simbologie metafisica archetipi identità ermeneutiche soglie inferenze processi configurazioni metafore orizzonti distanze transizioni non luoghi sostenibilità sonorità marginalia creatività seduzioni spiritualità trasformazioni silenziose.. miti sogni realtà bellezza verità giustizia amore]
Continui rimandi, echi e ridondanze tra fenomeni, accadimenti e inerzie, tra immaginario e realtà, vicende umane che incrociano traiettorie geologiche, cosmologie e cosmogonie e scrivono il senso della storia di questo pianeta.
“Antropocene”, la visione globale di un’epoca dai confini temporali indefiniti e dal destino incerto durante la quale il nostro senso di responsabilità sarà determinante per immaginare ancora il futuro.
Comune di Mandanici
“Archetipi e Territorio” Osservatorio di Antropologia Cognitiva
Università di Messina
Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Modulo Dipartimentale di Salute Mentale, Milazzo. Lipari
Il Centauro Onlus
Con il Patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Messina
Ordine degli Ingegneri
Fondazione Architetti nel Mediterraneo Messina
In gemellaggio culturale con Naxoslegge
Festival delle narrazioni, della lettura e del libro
Presidente Onorario
Armando Carpo Sindaco di Mandanici
Direttore Scientifico e Organizzatore
Giuseppe Mento
Presidente di “ARCHETIPI e TERRITORIO”
Osservatorio di Antropologia Cognitiva
giuseppe.mento@unime.it cell. 3475058858
www.mandanici2017.blogspot.com
Assessore alla Cultura
Giuseppe Carpo
Scientific Board
- Mento, G. Turiano, R. Motta, M. Allone, M. Aragona, L. Baldari,
- D’Angelo, S. Piraro, F. Fischetti, N. Schepis, C. Inferrera,
- Giordano, A. Santoro, S. Mangiameli
Coordinamento e Public Relations
Danila Crisafulli, Silvana Paratore, Filippa De Tommaso
Segreteria Organizzativa
ADM congressi 090345281, 3357786891,
info@admcongressi.it
Si ringraziano
CENTRO DIAGNOSTICO DOTT. FRANCESCO FIUMARA
REVALFARMA
ARCAPHARMA FB HEALTH
ISIMED
BIOREST
VITALAIRE
VIOLADIMARE
MISERICORDIA SAN GIUSEPPE DI LETOJANNI
COOPERATIVA AGRICOLTORI IONICI
Le madrine della manifestazione Evelina Riva e Giusi Scarcella,
L’Amministrazione di Mandanici
Gabriella Facciolà, Lucia Grassi, Sebastiano Fulci, Paolo Turiano, Pippo Marchetti, Pippo
Carella, Federico Borrometi, Serena Sgroi, Antonio Sturiale, Marcello Mento, Giorgio Fleri,
Angelo Patanè, Renato Crupi, Silvana Paratore, Filippa De Tommaso e tutti gli amici di
“Mandanici e dintorni”…
Relatori e Moderatori
Matteo Allone Psichiatra, Direttore del Centro CAMELOT, ASP Messina
Francesco Andaloro Dirigente ISPRA, Palermo
Marcello Aragona Psicooncologo, Università di Messina
Franco Arcovito Ingegnere, Giornalista e Scrittore, Messina
Luigi Baldari Micropsicoanalista, ASP Messina
Maurizio Ballistreri Professore di Diritto del Lavoro, Università di Messina
Sergio Bertolami Architetto, Messina
Mario Bolognari Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina
Gioachino Calapai Docente di Farmacologia, Università di Messina
Giuseppe Campione Professore di Geografia, Università di Messina
Armando Carpo Sindaco di Mandanici
Girolamo Cotroneo Prof. Emerito di Storia della Filosofia, Università di Messina
Maria Teresa D’Agostino Biologa nutrizionista, Messina
Alessandro D’Angelo Oncologo, Taormina
Giuseppe Failla Alle chitarre, Catania
Giuseppe Falzea Presidente della Fondazione “Architetti nel Mediterraneo”, Messina
Federico Fischetti Psichiatra, Messina
Ludovico Fulci Professore di Filosofia, Roma
Mauro Geraci Professore di Antropologia Culturale, Dip. di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina
Jenny Gioffrè Psicologa Clinica, ASP, Messina
Giuseppe Giordano Professore di Storia della Filosofia, Università di Messina
Maria Katja Guida Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Cosimo Inferrera Professore di Anatomia Patologica, Università di Messina
Viviana Langher Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma
Stefania Lanuzza Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Rosalba Lazzarotto Psicologa, Musicista e compositrice, Messina
Silvia Macauda Medico Capo della Polizia di Stato, Coordinamento sanitario Sicilia e Calabria, Catania
Gabriella Martino Ricercatore in Psicologia Clinica, Università di Messina
Giuseppe Mento Neurologo, Presidente dell’Osservatorio di Antropologia Cognitiva “Archetipi e Territorio”, Messina
Marisa Mercurio Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Orazio Micali Soprintendente, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Teresa Micarelli Attrice e performer, Atene, Roma
Alessandra Minniti Dottore di ricerca in Storia delle Istituzioni Politiche del Mediterraneo, Liceo Seguenza, Messina
Leopoldo Moleti Docente ITA Cuppari, Messina
Roberto Motta Direttore del Modulo Dipartimentale Salute Mentale, Milazzo, Lipari
Luigi Palmucci Architetto, Roma
Silvana Paratore Avvocato. Messina
Sergio Piraro P rofessore di Lingua francese, Università di Messina
Emilia Scarcella Professore di Filosofia e Storia, Liceo Classico, Santa Teresa di Riva, Messina
Nicola Schepis Psicologo pedagogista, Milazzo
Salvatore Scuto Assessorato Regionale dei Beni Culturali
Fortunato Sindoni Cantastorie, Messina
Gabriella Tigano Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Sergio Todesco Antropologo, Messina
Fulvia Toscano Direttore di Naxoslegge, Giardini Naxos, Messina
Giuseppe Turiano Endocrinologo, Ospedale Papardo, Messina
Maria Giovanna Urso Dietologa, Mandanici
Mirella Vinci Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina
Giuseppe Vita Direttore UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Università di Messina