I saluti finali

Giardini Naxos (Me) La festa della Patrona  di Giardini Naxos S. Maria Raccomandata quest’anno è stata protagonista ed ispiratrice del nuovo spettacolo del cantastorie ripostese Luigi Di Pino che ha rievocato sul palcoscenico la storia della Vergine Immacolata alla quale nel 1719 venne dedicata, per la fede dei marinai del luogo, la prima parrocchia di Giardini dipendente dall’Arcipretura di Taormina. Lo spettacolo intitolato “E chiamamula cu vera fidi” è andato in scena a chiusura dei solenni festeggiamenti in onore della Patrona all’interno della chiesa Santa Maria Raccomandata. Per la prima volta è stata messa in scena la storia della comunità giardinese e della sua fede verso la Madonna protettrice dei marinai riscuotendo  grande consenso nell’amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento e nella comunità parrocchiale tanto che il parroco Padre Giuseppe Di Mauro ha acconsentito a rappresentare lo spettacolo in chiesa. Il pubblico è intervenuto numeroso tanto da dover allestire uno spazio nella piazza antistante la chiesa gremita di gente con uno schermo per permettere a coloro che non avevano trovato posto all’interno di assistere ugualmente alla rappresentazione.  “Una scelta che, in un certo senso,  ha dato ancora più emozione al raccontoha spiegato Padre Di  Mauro al termine dello spettacoloperché è stata raccontata la storia di questa comunità, 300  anni riassunti in poco più di un’ora e trenta di spettacolo. Mi ha  sorpreso. E’ stato molto bello – ha proseguito il parroco – perché c’era un misto di devozione e semplicità. E questo rispecchia molto  la fede semplice che la gente nutre nei confronti di Maria  Raccomandata. E poi una cosa che mi ha colpito è stato anche il  modo in cui è stato rappresentato. Il linguaggio usato è stato molto  innovativo. Un mix di musical, sentimenti ed emozioni. Ma  soprattutto è stata messa al centro Maria. E’ stato – ha concluso  Padre Giuseppe Di Mauro – veramente apprezzato dalle persone”. A  condurre la serata è stato il noto presentatore Antonello Musmeci che con le sue battute ha dato risalto ai protagonisti della serata, circa settanta tra ballerini, cantanti, musicisti e attori che hanno dato vita ad uno spettacolo magistrale, suggestivo ed emozionante.

Sono molto contento degli apprezzamenti ricevuti dal pubblico –  ha dichiarato Luigi Di PinoE’ stato un lavoro lungo e complesso  ma soprattutto corale. Voglio condividere questo successo con tutti  gli artisti, i tecnici ed i collaboratori, senza i quali non sarebbe stato possibile mettere in scena questo spettacolo. Li ringrazio   tutti, uno ad uno. Questa è una bella evoluzione del mio lavoro  perché sono coinvolti tutti i linguaggi dell’arte. C’è la musica, la  poesia, la danza, il teatro e il video. E poi – ha concluso il  cantastorie – c’è stata una lunga attività di ricostruzione storica, di  ricerca delle fonti, che ho svolto insieme all’amico Rosario  Bellingheri, cultore di tradizioni popolari”.

Scroscianti gli applausi del pubblico presente, rimasto colpito dalla  complessità dello spettacolo e dalla bravura degli interpreti. Un  cast di professionisti ha affiancato sul palco il cantastorie Luigi Di  Pino. Gli attori e cantattori Ornella Brunetto, Alfio Zappalà, Gianfilippo Tomaselli, Eugenio Patanè ed Angela Giammuso. E poi  la performer taorminese Roberta Pennisi che ha incantato il pubblico con le sue danze e i giochi di fuoco. I musicisti Alba Roma, al  violino; Matteo Briguglio, al tamburo; Angelo Caminiti, alla  chitarra; Angelo Triolo, agli effetti sonori; Rosario Tomarchio, al  contrabbasso; e Davide Ferraro e Marco Crisafulli, alle  fisarmoniche. Importante anche il contributo del coro della  Parrocchia Santa Maria Raccomandata, diretto da Andrea  Gialloreto; del gruppo folk “Triskelion” di Roccalumera, presieduto  da Placido Navarria; del corpo musicale “Carmelo Puglia-Città di  Giardini Naxos”, diretto dal maestro Carmelo Ricciardi, e delle  scuole di danza “Funny club” di Piedimonte Etneo ed “Entra in  scena” di Calatabiano, dirette dall’insegnante Claudia Patanè. Artisti di varie discipline poichè lo spettacolo ha  utilizzato, per raccontare la storia della Patrona di Giardini, tutti i linguaggi dell’arte: recitazione, canto, poesia, danza, musica e video. Un cocktail suggestivo di battute, suoni, danze e immagini video  che hanno offerto al pubblico presente una miriade di emozioni e suggestioni come del resto ci ha abituati con i suoi meravigliosi originali spettacoli il cantastorie Luigi Di Pino. 

Al termine dello  spettacolo Luigi Di Pino, come anticipato, ha donato il manoscritto  originale dell’opera al sindaco di Giardini Naxos, Nello Lo Turco,  ed al parroco della Chiesa Santa Maria Raccomandata, Padre  Giuseppe Di Mauro. Il primo cittadino ha consegnato al cantastorie  una targa per ringraziarlo dell’opera di diffusione della cultura e  della tradizione popolare. “Ti ringrazio per averci regalato quest’opera che rappresenta uno spaccato della nostra cittadina –  ha detto a Luigi Di Pino il sindaco Nello Lo Turco – Un  ringraziamento che estendo a tutti coloro che hanno partecipato a questa manifestazione. Ho avuto in anteprima la sceneggiatura ma  non potevo immaginare il lavoro di preparazione che c’era alle  spalle. Ti ringrazio anche per aver riportato in vita una figura  importante come quella di Don Mariano Vecchio che, al di là  dell’episodio che è stato messo in scena, è stato un sacerdote molto  importante per questa comunità. E’ stato il miglior modo per  concludere i festeggiamenti in onore della nostra Santa Patrona. E  con quest’opera che ci hai regalato – ha concluso il primo cittadino  – sicuramente puoi essere considerato un cittadino giardinese doc

ROSARIO MESSINA

Luigi Di Pino
Luigi Di Pino
Luigi Di Pino e Musmeci
Luigi Di Pino e Antonello Musmeci
I saluti finali
I saluti finali
Saro Bellinghieri, Luigi Di Pino e il Sindaco di Giardini Naxos
Saro Bellinghieri, Luigi Di Pino e il Sindaco di Giardini Naxos
Roberta Pennisi
Roberta Pennisi
Di Pino consegna gli originali de copione al parroco e al sindaco
Di Pino consegna gli originali del manoscritto al parroco e al sindaco
Il Sindaco consegna la targa a Luigi Di Pino
Il Sindaco consegna la targa a Luigi Di Pino
Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *