
Lo storico Gruppo Folk Naxos, in collaborazione con l’Associazione SLOWITALY di cui è partner, prende parte ad un ambizioso progetto di un viaggio itinerante di 20.000 Km in camper che toccherà in 200 giorni ben 28 capitali europee.
Il tour culturale intende ripercorrere a ritroso il cammino effettuato dai Normanni che nell’ XI secolo partendo dalla penisola scandinava arrivarono in Sicilia dando vita ad uno dei periodi più splendidi della nostra storia. Il progetto multimediale (foto-video) dedicato alle tradizioni popolari mira a mettere a confronto i canti e le danze dei pescatori del Mediterraneo con quelli del Mar Baltico, la realizzazione di in Docufilm sui suoni, le voci e gli strumenti musicali.
Sarà inoltre realizzata una mostra fotografica itinerante che racconti con le immagini dei protagonisti, l’attuale situazione del Folklore europeo.
Responsabile del progetto video e fotografico è l’arch. Sergio Maria Pelligra presidente di Slowitaly, coordinatore del Gruppo Naxos per gli studi e ricerche internazionali, mentre per le ricerche etnostoriche sull’antropologia del mare, la prof.ssa Maria Raneri solista del Gruppo Naxos.
Hanno aderito al progetto concedendo il loro patrocinio
il Comune di Giardini Naxos
la Federazione Italiana delle Tradizioni Popolari (FITP)
il Centro Internaz. di Etnostoria Fondazione Prof. Aurelio Rigoli
il Dipartimento di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania (ABA).
L’ Organizzazione Internazionale Arte Popolare IOV
Il viaggio itinerante prenderà il via da Giardini Naxos venerdì 21 aprile alla presenza del Sindaco di Giardini Naxos
