La locandina della Sagra delle Ciliegie

La ciliegia è uno dei frutti di stagione indubbiamente protagonista di questo scorcio di stagione che precede il gran caldo. Un frutto che può senz’altro definirsi delizioso e che conquista tutti ricco com’è di proprietà e valori nutrizionali e anche esteticamente bello  nonostante abbia un periodo di produzione alquanto breve se ne consumano quantità notevoli. In Italia si coltivano diverse varietà di ciliegie e la produzione è estesa lungo tutta la Penisola senza particolari esigenze climatiche così che se da un lato trovandoci al Nord del Paese è più facile trovare la famosa ciliegia di Vignola dall’altro in tutte le altre regioni Sud isole comprese non mancano tante varietà che ogni anno invadono il mercato, da tempo c’è una presenza non indifferente di questo frutto che viene regolarmente importato da diversi paesi del Mediterraneo. In Sicilia e precisamente a Graniti (Me) da ben 29 anni in questo periodo va in scena la “Sagra della Ciliegia” tutto in un solo giorno ma con una giornata intera dedicata a questo prelibato frutto. Graniti è un borgo ad una manciata di chilometri da Taormina  incastonato nella Valle dell’Alcantara meta turistica molto ambita per chi visita questa fetta della vasta provincia di Messina,qui mare e montagna sono attaccati l’uno all’altra e passare dei giorni in assoluto relax in sintonia con la natura del luogo è davvero possibile. L’edizione 2018 della Sagra  delle ciliegie di Graniti è la ventinovesima e sebbene Graniti non abbia un territorio molto vasto ogni anno in occasione di questa sagra nel piccolo comune alcantarino i turisti arrivano a frotte come ci dice orgoglioso il sindaco di Graniti Paolino Lo Giudice. Per avere qualche notizia in più sulla sagra abbiamo chiesto lumi a Nino Pontillo, un granitese doc che possiede un appezzamento di terreno sopra la pineta di Graniti, un bel polmone verde che sovrasta il borgo e che gode di un micro clima particolare. Pontillo ci mostra orgoglioso le sue ciliegie e ci riferisce di notevoli sacrifici messi in atto per scongiurare l’attacco da parte di insetti che nel volgere di pochissimo tempo renderebbero il frutto non più commestibile. “Qui la varietà più conosciuta di ciliegia è la romana, a dire il vero il suo vero nome è la bigarò, ma siccome fu portata fin qui dai romani in tempi antichi gli abitanti del luogo la conoscono meglio con il nome di romana” E’ la sola varietà che si coltiva qui oppure ce ne sono di altre?  “No, ce ne sono di altre come per esempio la Mastrantonio che è molto diffusa in Sicilia e ha una grandezza particolare e un aspetto estetico alquanto invitante unito ad un sapore speciale…” Dalla terrazza naturale del terreno di Nino Pontillo si gode di un, ottima vista sulle montagne circostanti ricche di flora mediterranea, qui Pontillo oltre alle ciliegie coltiva Avocado, pesche, pere, albicocche, cachi, nespole ed altro. Il suo è un hobby iniziato quand’era ragazzo e portato avanti con sacrifici ma con immutata passione, mentre ammiriamo i bei ciliegi con i frutti maturi già pronti per la raccolta imminente, ci vengono incontro tre asinelli sardi, mamma, papà e un piccolo di appena 4 mesi, Pontillo è appassionato di animali e mi riferisce che tempo addietro ospitò nel suo terreno anche degli struzzi. Prima di lasciare questo luogo incontaminato dove la natura è ancora intatta rivolgiamo un’ultima domanda a Nino Pontillo, com’è sarà nel complesso la produzione di ciliegie qui a Graniti quest’anno? “Sarà una produzione discreta e il costo medio per kg di ciliegie nostrane si aggira sui 3 €”. In definitiva il programma della ventinovesima sagra delle ciliegie di Graniti è alquanto ricco e oltre ai numerosi stand dove è possibile trovare il gustosissimo frutto nonché ottime marmellate e altro, non mancheranno momenti di intrattenimento che dureranno dall’alba al tramonto. E’ previsto per l’intero giorno un servizio bus navetta che consentirà ai numerosi visitatori di raggiungere il centro del paese in pochi minuti.

La locandina della Sagra delle Ciliegie
La locandina della Sagra delle Ciliegie
Ciliegie  di Graniti
Ciliegie di Graniti

Salvo Fazio

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *