Taormina – Un centinaio di persone tra docenti, personale di segreteria, ospiti, alunni e genitori hanno festeggiato presso l’Istituto 90 anni del Cav. prof. Francesco Bottari storico preside dell’ ITC XXIV Maggio Paritario di Taormina. Avete capito bene cari lettori proprio 90 anni portati magnificamente bene in attività scolastica. Un evento straordinario non solo per l’ambita meta raggiunta, ma soprattutto per il fatto che a 90 anni, il festeggiato dirige ancora, in maniera impeccabile, in qualità di preside l’Istituto paritario taorminese. Un vero e proprio record che fa del prof. Bottari uno dei più longevi docenti ancora in servizio attivo che la Scuola italiana ricordi.
Francesco Bottari non si è fatto mancare nulla nella sua vita, tanti i titoli che vanta, i riconoscimenti ricevuti e gli incarichi ricoperti tra questi, oltre a quello di docente (matematica e fisica) e preside, anche quello di scrittore, giornalista, consigliere comunale, assessore e persino sindaco del Comune di Giardini Naxos negli anni 70′ del 900. Un docente che alla sua età predilige ancora il lavoro perchè ha sempre considerato la pensione non un traguardo, ma la linea magica di un orizzonte dove poter ancora dare generosamente alle nuove generazioni. “Un pozzo di cultura e sapienza comunicativa” è questo quello che pensa di lui il corpo degli insegnanti dell’istituto, un “vero sostegno per tutti gli studenti, un preside che dirige l’istituto con lucida e paterna comprensione, seguendo con grande armonia e cura anche i docenti per ottenere una buona formazione”. La cultura ha sempre occupato un posto privilegiato nella sua vita a testimonianza di ciò la sua splendida e ricca biblioteca privata di casa fonte di grande sapere e i numerosi inviti ricevuti alla quale ha sempre aderito per effettuare interventi in occasione di eventi storici (come ad esempio le celebrazioni del 150° anniversario della partenza di Giusepe Garibaldi da Giardini Naxos con il suo Stato maggiore verso le coste calabresi) e delle celebrazioni del 4 Novembre a Giardini Naxos. In occasione di tali interventi il preside Bottari ama sempre concludere le sue dissertazioni storiche con un famoso aforisma :“Chi non conosce il proprio passato non ha futuro”!




L’Istituto XXIV maggio ha voluto festeggiare il suo preside con una gioiosa manifestazione svoltasi nel cortile antistante la scuola, tutta agghindata a festa. Docenti e alunni hanno voluto testimoniare con la loro presenza tutto il loro affetto al loro preside il quale, emozionatissimo e commosso ha ringraziato tutti per la piacevole sorpresa. Nel corso della cerimonia è stato ricordato il suo temperamento risoluto, sempre improntato a stimolare e sollecitare tutti, personale e studenti, a dare sempre il meglio si sé.
A porgere gli auguri al Preside Bottari anche amministratori del comprensorio, tra questi l’assessore alla Pubblica Istruzione Pina Raneri del Comune di Taormina e l’Assessore alla Comunicazione del Comune di Letojanni Maria Teresa Rammi. Il Sindaco del Comune di Giardini Naxos Pancrazio Lo Turco ha inviato una lettera con gli auguri con queste parole: “RingraziandoLa per le esperienze di collaborazione reciproca in attività rivolte al miglioramento di interessi comuni, e sempre accompagnate da uno spirito costruttivo, sorrette dall’amore verso la nostra Città e volte al raggiungimento di traguardi e fini nobili, in questa giornata di gioia, Le giungano i miei più sentiti auguri di un felice compleanno, accompagnati da un sentimento di stima, rispetto e, soprattutto, affetto nei Suoi confronti.”
Ad orchestrare il succulento buffet e gli originali cocktel offerti ai presenti per festeggiare il Preside Bottari è stato il noto barman Salvatore Ferrara (Aibes) mentre a scandire i termini della comunicazione dell’evento, con grande abilità, è stato il giovane Salvo Mannino, noto infaticabile promoter di manifestazioni, eventi culturali e spettacoli del comprensorio taorminese. Presente all’evento anche con i suoi scatti il presidente del Fotoclub Naxos Angelo Savoca e l’amico del Preside, cultore delle tradizioni popolari Saro Bellinghieri. Presente anche Tele Universal TV Dopo il tradizionale taglio della torta e la consegna dei confetti a ricordo dell’evento la tradizionale foto ricordo con i propri docenti e alunni.
ROSARIO MESSINA

Fanno parte alla squadra del Cav. Prof Preside Bottari Francesco:
Gestore dell’ITC XXIV Maggio Paritario di Taormina: Domenico La Croce
Vicepreside: prof.ssa Lucia Militi,
I docenti: Giuseppe Belfiore, Francesco Fanara, Maria Teresa Rammi, Daniela Romano, Giuseppe Silarò, Serafina Sturiale, Rosaria Sterrantino, Simona Destro Mignino, Fabio Fisichella, Cristina Tramontana, Elisa Rifatto, Giuseppe Costanzo, Alessandra Iraci Tobbi, Debora Lombardo, Francesca Cacopardo e Lorenzo Muscoso;
Personale ATA: Lina Silvestro, Salvo Mannino, Sonia Mannino, Simona Fichera, Antonino Millimaci, Teresa Vallelonga, Roberta Buciunì e Marco Lombardo.
IL CURRICULUM del Preside Francesco Bottari:
Laurea in fisica—Abilitazione classe XIII sottoclasse A — Insegnamento della Matematica e della Fisica in qualunque ordine di Scuola Italiana.
Ufficiale di complemento Artiglieria Semovente Corrazzata.- Giornalista – Ordine dei giornalisti di Roma Tessera N° 092424
Attività amministrativa 1969/79
Consigliere Comunale- Assessore Pubblica Istruzione—Assessore alla Polizia Urbana- SINDACO-Assessore alla Pubblica Istruzione.
Vincitore del concorso ordinario a 1494 posti di Preside– con punti 36/40. Posto N° 416. Vincitore del concorso straordinario a 1450 posti di preside con punti 43/45.
Nominato dal Ministero Affari Esteri, Presidente di Commissione nelle scuole Italiane all’Estero, anni scolastici: 1976/77- Colonia- Germania. 1978/79- Norimberga-Germania.1979/80 Francoforte- Germania. 1981/82 Essen-Germania. 1982/83 Wolfburg-Germania.1983/84 Stoccarda-Germania..
1986/87- Hannover-Germania. 1988/89 Zurigo- Svizzera. 1990/91 San Gallo- Svizzera. 1992/93 – Presidente di Commissione e Commissario Governativo, Liceo Scientifico Al Mazir –Tripoli- Libia-Africa. 1994/95 Wettingen- Svizzera.
Anno scolastico 1971/72- Docente al Corso Abilitante tenuto a Catania. Anno scolastico 75/76- Presidente di Commissione al V° Corso Abilitante tenuto a Genova. Dal 26/04/72 al 30/08/ 76, componente della Commissione Nazionale del Concorso a Cattedra, Classe 50-Roma
Negli anni scolastici 1977/78 e 1978/79, incaricato dal Provveditore agli studi di Catania., ha tenuto corsi di aggiornamento per docenti nelle seguenti scuole: Ramacca_ Belpasso- Fiumefreddo di Sicilia.
Dal 1979/80 al 1980/81 ha tenuto un corso di aggiornamento a Fiumefreddo di Sicilia sulla decodificazione del messaggio giornalistico.
Su incarico del Sovrintendente Scolastico Regionale di Palermo è stato nominato Presidente della Commissione Esaminatrice per la Classe 25 ( Educazione Artistica )
Nel mese di giugno del 1988 è stato nominato dall’IRRSAE di Palermo, formatore degli insegnanti elementari, per l’area matematica, per il quinquennio 1988/93
Il 2 giugno del 1988, su proposta dell’Alto Commissario dell’Antimafia, il Signor Presidente della Repubblica lo ha insignito della Onorificenza di Cavaliere all’Ordine della Repubblica, per aver svolto nelle Scuole, un ciclo di conferenze avente per argomento : Una coscienza antimafiosa nei giovani.
Nell’anno scolastico 1993/94 è STATO INCARICATO DAL Ministero della Pubblica Istruzione di Roma di tenere un corso di aggiornamento per docenti, avente per argomento:
1° ) Analisi dei programmi emanati con DM 08/02/79 e proposte di aggiornamento
2° ) La Continuità didattica: Raccordo fra la Scuola Elementare e la scuole Media
In data giugno 1992 la Casa editrice greco di Catania ha pubblicato il suo libro: Guida alla risoluzione dei problemi di matematica per gli Istituti Magistrali: L’AIUTO “
Nel 1993 in occasione del V centenario della scoperta dell’America, rappresenta la scuola Italiana a New York. Il centro per L’Educazione Multimediale e comparativo della Università di New York gli conferisce un Attestato di Benemerenza con questa motivazione:“FRANCESCO BOTTARI Apprezziamo i vostri sforzi per costruire ponti di comprensione tra i giovani dello Stato di New York e il vostro paese e apprezziamo la vostra dedizione nel promuovere scambi culturali educativi internazionali “
Nell’anno 1996 gli viene attribuito il titolo di Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica Italiana per Meriti culturali.
Nell’anno 1998 gli viene attribuito il Premio Rosario Livatino per l’impegno nel sociale.
Nell’anno 1998 ha tradotto dallo spagnolo in italiano il libro “ CHICHO MAZZACRISTO “ scritto dallo scrittore argentino Fernando Greco, saga della marineria siciliana di Mar del Plata. Gli viene conferito dalla Scuola Superiore “ UNINO DEL SUR “ un attestato do benemerenza.
In data giugno 2003, ha pubblicato il libro” Giardini Naxos, la sua Storia, i suoi Santi. Il libro è stato presentato dal coordinatore Ecclesiale, Monsignore Don salvatore Cingari.
In data 25 marzo 2005 ha presentato il libro: “ Giovanni Calabrò- Un Uomo -Un Carabiniere- Un Eroe, che narra la vita e la morte di questo eroico carabiniere, insignito di Medaglia d’Oro al valor Militare alla Memoria, morto in Slovenia nel 1942.
Recensito dall’Arma dei Carabinieri, con una bellissima presentazione del Capo dell’Ufficio Storico dell’Arma, è stato presentato dal Cappellano, Colonnello, Don Salvatore Genghi. Hanno manifestato il loro apprezzamento: Il Signor Presidente della Repubblica, On. Carlo Azeglio Ciampi, il Signor Ministro della Difesa, On. Antonio Martino, il Signor Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Capo di Stato Maggiore Roma.
Nel 2007 ha pubblicato il Libro “ A NGIURIA “ i soprannomi del popolo giardinese. E’ autore del libro “ Epopea garibaldina, nel piccolo Borgo delli giardini.
Nel 2010 ha pubblicato il romanzo “ CARMELA “, Storia di un amore.
Nel gennaio 2015, il Prof. Luigi Frudà, direttore del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università di Roma “ LA Sapienza “, ha presentato l’ultimo suo libro: Storia del piccolo Borgo delli giardini, dalle origini ad oggi.
Dal 2003 al 2008, è stato preside del Liceo Linguistico di Taormina. Attualmente è Preside dell’Istituto Paritario 24 maggio di Taormina.













