Cavalleria Rusticana: La scena della processione

Taormina – Trenta minuti circa di applausi da parte dei migliaia di spettatori che hanno assistito, nella splendida cornice del Teatro antico, alla “Cavalleria rusticana”, interamente tradizionale, realizzata sotto la guida dei registi, Bruno Torrisi (volto noto del piccolo schermo perché impersona il questore Licata di squadra antimafia) e Maria Grazia Bonelli. È stata questa la conclusione di una serata all’insegna di un’elegantissima sicilianità, immortalata dalle telecamere della BBC, che hanno effettuato inquadrature particolari di questo ulteriore appuntamento del “Taormina opera stars”, Festival operistico ideato dall’associazione Aldebaran, presieduta da Maurizio Gullotta. Il tutto è stato possibile grazie anche alla grande disponibilità del Museo del carretto siciliano “Muscà” di Alfio e Giuseppe Giuffrida che hanno conferito, grazie ai variopinti mezzi isolani, un tocco raffinato alle scene di questa “Cavalleria” apprezzatissima dal pubblico. Preziosa, inoltre, la collaborazione della compagnia “Sikilia”, diretta da Cettina Sciacca, che ha messo a disposizione dei protagonisti tanti splendidi costumi. Applausi a scena aperta, quindi, per il cast di “Cavalleria rusticana” che è stato all’altezza delle aspettative. Sul palco: Santuzza, Marianna Cappellani; Turiddu, Delfo Paone; Lola, Clelia Croce; Alfio, Giorgio Schipa; Mamma Lucia, Michela Moroni; Orchestra del Taormina Opera Stars diretta dal maestro, Salvo Miraglia; Coro Lirico Siciliano diretto da, Francesco Costa. Graditi anche scenografia, costumi e attrezzeria della “Bottega Fantastica” di Daniele Barbera. E poi dopo l’opera di Mascagni si è proseguito con il Gala lirico durante il quale cantanti e coro hanno regalato al pubblico la degna conclusione di una bella serata musicale. Una “Cavalleria rusticana”, dunque, “doc” con una regia estremamente curata fino all’ultimo dettaglio. Un’opera questa che ha rappresentato appieno la Sicilia ed i suoi valori. Il gala lirico ha coinvolto, infine, il folto pubblico nell’esecuzione delle arie più importanti del repertorio operistico italiano. Al termine della performance i presenti hanno dedicato ai protagonisti tantissimi applausi. Commossi per questo ennesimo successo il Direttore Artistico del Festival, Davide Dellisanti e la produzione del “Taormina Opera Stars” per aver raggiunto, fino a questo momento, l’obbiettivo prefissato e cioè valorizzare i giovani e aiutarli a realizzare i propri sogni. Adesso è grande attesa per la serata di mercoledì 24 agosto, sempre al Teatro Antico. Questo momento di grande musica si aprirà con la consegna del premio alla carriera del Festival al soprano, Stefania Bonfadelli, considerata la “Violetta” per eccellenza sotto la regia di Franco Zeffirelli ed una delle migliori cantanti al mondo. Il riconoscimento sarà consegnato alla cantante dal vice sindaco di Taormina, Mario D’Agostino e immediatamente dopo le fatiche musicali dell’Aldebaran si concluderanno con l‘attesissima replica di “Tosca”.

Una scena di Cavalleria Rusticana
Una scena di Cavalleria Rusticana
Il Galà Lirico
Il Galà Lirico
La scena della processione
La scena della processione
Il soprano Clelia  Croce
Il soprano Clelia Croce
Il soprano Clelia Croce
Il soprano Clelia Croce

Di Dott. Rosario Messina

Email: direttore@siciliafelix.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *