Giardini Naxos (Me). Si accendono i riflettori sulla ventiseiesima edizione del Festival del Film per Ragazzi in programma a Giardini Naxos dal 24 luglio al 1 agosto 2021 (serata degli ospiti e premiazioni). Lo storico festival inaugura questo nuovo appuntamento all’insegna dello slogan ”Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati dai ragazzi“. Il Festival continua la sua meritoria attività proponendo anche quest’anno un palinsesto di film che si rivolge a bambini e ragazzi “non dimenticando i loro accompagnatori adulti”.
I film verranno proiettati come ogni anno all’Oratorio Don bosco (la sera alle ore 20,30) Nell’ambito della rassegna come è consuetudine di ogni edizione sarà assegnato il Premio “Naxos Cavalluccio Marino”. Ricordiamo che nella scorsa edizione 2020 il Premio è stato assegnato a: Andrea Camilleri (alla memoria), Antonella Ferrara patron di Taobuk, al giudice Roberto Di Bella e, a Jessica Benucci storica curatrice della grafica del Catalogo del Festival.
Direttore artistico della della kermesse è il prof. Ignazio Vasta una delle anime del festival sin dalla prima edizione assieme al compianto Padre Cingari fondatore del Festival. Ad organizzare l’evento, l’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O.-Onlus”, presieduta da Don Gianluca Monte parroco della chiesa di San Pancrazio in collaborazione con l’Associazione La Famiglia – Consultorio Familiare, il Centro Studi Cinematografici, il Cinecircolo “S. Quasimodo” con il patrocinio del Comune di Giardini Naxos, la Città Metropolitana di Messina. l’Assemblea Regionale Siciliana, il Ministero della Cultura.
Il Festival del film per ragazzi di Giardini Naxos ha rappresentato per oltre 25 anni un importante punto di riferimento per diverse generazioni di giovani e bambini che sono state introdotte nel magico mondo della settima arte e degli audiovisivi attraverso iniziative culturali di grande spessore e l’incontro con protagonisti del cinema che, di anno in anno hanno caratterizzato il festival in un crescendo di consensi e di presenze. Un iniziativa di grande valore pedagogico che ha contribuito ad arricchire i processi formativi di tanti giovani.
Anche quest’anno il festival propone, per quanto riguarda la rosa dei film un ricco e variegato programma. Ogni ragazzo che assisterà alle proiezioni, riceverà una scheda di partecipazione gratuita sulla quale indicherà con una votazione il Film che gli sarà piaciuto di più. Ricordiamo che la serata degli ospiti e dei premiati sarà il primo agosto. Tra gli eventi speciali in programma ricordiamo l’incontro on line che ci sarà con Padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica”; l’omaggio a Nino Manfredi in occasione del centenario della nascita (1921-2021). Sarà consegnato alla famiglia il Premio “Naxos Cavalluccio Marino”. Altro premiato con il leggendario cavalluccio sarà il piccolo Andrej Avella, 7 anni, di Giardini Naxos terzo classificato al 63^ edizione de Lo zecchino d’oro, Piccolo coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni. Un Premio Speciale “Naxos Cavalluccio Marino” sarà consegnato in memoria di Padre Salvatore Cingari al film che meglio sostiene i valori di pace e convivenza. Ed ancora è previsto un Desk della libreria Paoline di Messina: un intervento su “come nascono un libro e un video” ed infine Book trailers, degli alunni del Liceo C. Caminiti, Piano Scuola Estate del MIUR, Patti per la lettura promossi dal Comune di Giardini Naxos.
Ricordiamo che il 24 luglio, si svolgerà l’anteprima del Festival. Si inizierà alle ore 20 con il tradizionale tesseramento. Alle ore 21 sarà proiettato Trailers. Alle 21,30 “Versi x versi” di Jan Lachauer e Jakob Schuh.
Il 25 luglio alle ore 20,30 l’Inaugurazione del Festival. Alle ore 21 sarà proiettato il film “Le avventure di Pinocchio” (1972) di Luigi Comencini .
ROSARIO MESSINA




